Note di rilascio
Per le vecchie versioni del sistema operativo, come macOS 10.12,
Windows 7 o Ubuntu 16.04 per esempio, tutte le versioni di OpenBoard
sono disponibili sulla
pagina delle versioni del wiki di GitHub, con
le loro caratteristiche.
Version 1.6.4
New Features
- Added the possibility to zoom using ctrl/cmd + mouse wheel, scroll up/down with mouse wheel, and scroll left/right with alt + mouse wheel, thanks to @letsfindaway
- Updated Simplified Chinese translation, thanks to @wcxu21
- Updated basque translations, thanks to @alexgabi
Bug fixes
- Fixed an issue where a PDF imported in OpenBoard, then exported as PDF, could have the original PDF inside not correctly scaled, with the help of @letsfindaway
- Improved performance of building font model, thanks to @letsfindaway
Known issues
- When Control screen is not the first screen on the left, main menu will not appear where it should. It is due to a Qt bug (cf. https://bugreports.qt.io/browse/QTBUG-84462 for more details)
- With OpenBoard no longer able to be launched multiple times, double-clicking on an ubz file while OpenBoard is open won't open it.
Linux
- In Desktop Mode, Gnome Dock should be set to bottom position to workaround the issue with the Openboard left palette not beeing usable from above it (cf. https://bugreports.qt.io/browse/QTBUG-81341 for more details).
macOS
- To make a video stop playing immediately after drag'n'drop, we had to stop doing the "play then pause" operation we usually do to load the first frame. This makes the player object not resizing to the size the video will occupy after clicking "play"
- Playing a video is not working in Mac M1 with macOS 12
Version 1.6.3
Bug Fixes
- Fixed an issue where using the ruler would make drawing impossible, thanks to @vivianecs and @letsfindaway
Known Issues
- When Control screen is not the first screen on the left, main menu will not appear where it should. It is due to a Qt bug (cf. https://bugreports.qt.io/browse/QTBUG-84462 for more details)
- With OpenBoard no longer able to be launched multiple times, double-clicking on an ubz file while OpenBoard is open won't open it.
Linux
- In Desktop Mode, Gnome Dock should be set to bottom position to workaround the issue with the Openboard left palette not beeing usable from above it (cf. https://bugreports.qt.io/browse/QTBUG-81341 for more details).
macOS
- To make a video stop playing immediately after drag'n'drop, we had to stop doing the "play then pause" operation we usually do to load the first frame. This makes the player object not resizing to the size the video will occupy after clicking "play"
Version 1.6.2
New Features
- Added a progression bar at OpenBoard's launch.
- Better handling of PDF at export :
- Restored complete support of PDF (1.0 to 1.4 versions) at export and permitted partial support of versions above (1.5 to 1.7) : a bug introduced in 1.5.2 was preventing the use of this method for versions 1.0 to 1.4. Also, previously, exported PDF pages were flattened as high resolution images, if the initial version of the PDF was > 1.4 or if an error occured during export.
- exported PDFs are now much lighter, and text in the exported PDF is searchable again.
- if an error occurs during the export, previous method (flattened images of each page) is used.
- Added several messages to notify the users of what's happening during long operations
- It is now possible to double-click on an OpenBoard document (
.ubz
) to launch OpenBoard and open the document directly, on every officially supported platform
- Doubled the size of the arrows in Desktop Mode, making it easier to click on them with a stylus, thanks to @temaps
- Updated Russian translations of GraphMe, thanks to @temaps
- Updated Polish translations, thanks to @marcin-serwin
- Updated Hungarian translations, thanks to @ovari
- Updated Brazilian Portuguese translations, thanks to @alexrsoares
- Updated Traditional Chinese translations, thanks to @SiderealArt
- Added the possibility to export background grid/color to PDF, using two new settings (
ExportBackgroundGrid
, ExportBackgroundColor
), thanks to @letsfindaway
- added a condition in packaging to enable it for Raspberry 3 and 4, thanks to @mothsART
Bug Fixes
- Fixed multiple issues regarding thumbnails generation
- Fixed several issues regarding selection in Documents Mode
- Fixed two bugs occurring when inserting an image or a folder of images
- Fixed an issue in Desktop Mode behavior becoming unstable after clicking on the library palette with the pen
- Fixed an issue where in certain cases, text boxes could jump to their previous position
- Fixed an issue where erasing some drawings then completely erase the board would result on a crash on the next page save
- Fixed an issue where magnifier in rectangle shape on the main screen would appear rounded in a second screen in extended mode
- Fixed an issue where it was impossible to delete a document right after opening it
- Fixed an issue where a duplicated mask would not behave like the original
- Fixed an issue where it was possible to launch multiple instances of OpenBoard
- Fixed trash text inconsistent with context and/or tooltip
- Fixed an issue where Display Screen's view would be offset from Control Screen's one after clicking on "next/previous" buttons
- Fixed an issue where erasing the board then undo it would result in background objects being in an inconsistent state
- Fixed several issues where play/pause, stop buttons and ticker would not update correctly when playing a video or an audio
- Fixed an issue where it was possible to create documents with the same name in a same folder
- Fixed several crashes when deleting documents that were on the the trash folder
- Fixed some parameters not updating in the application Papier, and removed external links
- Fixed an issue where the selected font on the font dialog would not be the one under cursor.
- Fixed a crash occurring when trying to delete all pages of a document. Also, it is no longer possible to try to delete all the pages of a document. One needs to select the document instead of all its pages to delete it.
- Fixed an issue where it was not possible to replay a video after a first play ended.
- Fixed a crash after trying to copy multiple pages in another document
- Fixed an issue where importing a ubz document would add an undesired empty page at the end of the document
- Fixed some issues where thumbnails would be re-generated several times with no reason
- Fixed a crash occurring after "Erase board + undo + redo + click on a thumbnail in the board thumbnails view"
- Fixed an issue where the horizontal bar appearing during drag'n'drop would not adapt to the thumbnail size
- Fixed an issue where a text box would loose focus after an automatic save is performed
- Fixed a bug where a second display could randomly appear (like if a second screen was available) and prevent Desktop Mode to be used
- Fixed a bug where drag'n'drop could be triggered after a simple click on a thumbnail, if persisting the current page was taking too much time
- Fixed an issue where some svg objects could be lost if the page was copied from a document to another
- Fixed an issue where rotation arrows would not be oriented properly after a rotation
- Fixed an issue where the selected pen size was not seen as selected in the "Pen Size" buttons group
- Fixed an issue where the last page would not have a thumbnail after a document is copied in another one
- Fixed a an issue where after copying a page in another document, the thumbnail would not appear in Board Mode. The application could crash after that, in some cases
- Fixed a crash occurring after double-clicking or "open with" on an ubx file, to try to open it with OpenBoard
- Fixed several issues regarding duplication of pages in Document Mode
- Fixed an issue where it was not possible to insert multiple times the same file in Document Mode
- Fixed an issue where active document would not be visible (depending on selected sort and order)
- Fixed several issues where renaming button was not working or not modifying the expected document
- Fixed a crash occurring if trying in Document Mode to delete several pages of the document that is active in Board Mode
- Fixed "compile with poppler >= 22.01", thanks to @letsfindaway
- Fixed "coordinates when display screen is left of control screen", thanks to @letsfindaway
- Fixed "cursor shown on a ruler using pen tool", thanks to @letsfindaway
- Fixed "remove incorrect sRGB profile from iCCP data in png files", thanks to @letsfindaway
- Fixed "palette and tool resize", thanks to @letsfindaway
Linux
- Fixed "no icon for ubz files"
- Fixed several crashes occurring while deleting multiple pages at once
macOS
- Fixed an issue where system virtual keyboard was not usable on macOS > 10.13. The new Accessibility Keyboard is now used on macOS > 10.13.
- Fixed an issue where the video would start immediately after drag'n'drop
- Fixed the version number displayed in the Finder
Known Issues
- When Control screen is not the first screen on the left, main menu will not appear where it should. It is due to a Qt bug (cf. https://bugreports.qt.io/browse/QTBUG-84462 for more details)
- With OpenBoard no longer able to be launched multiple times, double-clicking on an ubz file while OpenBoard is open won't open it.
Linux
<- In Desktop Mode, Gnome Dock should be set to bottom position to workaround the issue with the Openboard left palette not beeing usable from above it (cf. https://bugreports.qt.io/browse/QTBUG-81341 for more details).
macOS
- To make a video stop playing immediately after drag'n'drop, we had to stop doing the "play then pause" operation we usually do to load the first frame. This makes the player object not resizing to the size the video will occupy after clicking "play"
Versione
1.6.1
Nuove
funzionalità
- Aggiornamento di Qt alla versione 5.15.
- Miglioramento delle performance di rendering dei PDF durante lo
zoom (enableQualityLossToIncreaseZoomPerfs attivato di
default nelle preferenze).
- Aggiunto un parametro zoomBehavior per testare alcune
funzionalità riguardanti le prestazioni di rendering dei PDF,
grazie a @jpapale.
- Una nuova applicazione chiamata "Papier" (già disponibile in
alcune scuole) è stata aggiunta, grazie a François Le Cléac'h.
- Il diametro del puntatore laser è ora configurabile nel file di
configurazione, grazie a @letsfindaway. Potete cambiare il suo
valore con il parametro PointerDiameter nella sezione [Board].
- Ora è possibile disegnare linee intermedie sulla griglia di
sfondo, grazie a @letsfindaway. Potete abilitare questa opzione
impostando il parametro EnableIntermediateLines a true
nel file di configurazione.
- Una nuova applicazione chiamata "Axes" è stata aggiunta grazie a
@letsfindaway. Potete abilitarla impostando il parametro EnableToolAxes
à true nel file di configurazione.
- Aggiunte 4 forme nella biblioteca.
- Portato la libreria QScriptEngine a QJSonDocument, grazie a
@JBBgameich.
- Traduzioni russe aggiornate, grazie a @mariiaalt.
Correzioni
- Non era più possibile fare una selezione su uno sfondo PDF. In
alcuni casi, annullare l'azione precedente poteva causare il
distacco del PDF come sfondo.
- Aggiunte scorciatoie da tastiera al pannello di anteprima della
pagina o "ferrovia"..
- I movimenti degli oggetti non erano memorizzati quando si usava
lo strumento del dito magico in alcuni casi.
- La selezione del colore della penna non era più visibile nella
barra principale.
- In una casella di testo, veniva applicato un ridimensionamento
della casella anche se veniva cambiato solo il colore del testo.
- I metadati non venivano salvati correttamente quando l'ultima
azione era la cancellazione di una pagina in modalità Lavagna.
- Corretti due errori riguardanti i file UBX, dove l'importazione
poteva fallire se alcune cartelle e file avevano lo stesso nome.
- Corretto un errore per cui rinominare una cartella poteva
rompere la gerarchia delle cartelle.
- Corretto un bug per cui cambiando la dimensione dei widget si
cambiava tutto il contenuto in proporzione invece di aumentare la
dimensione della finestra.
- Corretto un errore per cui OpenBoard poteva andare in crash se
veniva rilasciato un qualsiasi trascinamento sul pannello di
anteprima delle pagine.
- Corretto un bug per cui i dati non venivano salvati
correttamente dopo diversi cambiamenti di allineamento del testo.
- Corretto un errore con le scorciatoie su alcuni layout di
tastiera tedeschi, grazie a @letsfindaway.
- Risolto un bug per cui cambiare lo strumento in uso mentre il
pulsante principale era premuto poteva provocare un crash, grazie
a @letsfindawa.
- Corretto un errore per cui il cerchio di anteprima della gomma
non scompariva dopo aver rilasciato il pulsante, grazie a
@letsfindaway
- Corretti due errori in cui il metadato pageCount
poteva essere corrotto.
- Corretto un certo numero di variabili non inizializzate, grazie
a @multun.
- Corrette alcune traduzioni in polacco, grazie a @marcin-serwin.
Linux
- La dipendenza libavcodec-extra è ora meno restrittiva (così il
pacchetto OpenBoard può essere installato più facilmente su
Kubuntu 20.04).
Windows
- L'installer vc_redist è stato sostituito da nuovi per prevenire
errori del tipo "msvcrt10x.dll è mancante".
- Aggiunti i codec di sistema LAV_Filters all'installazione, di
cui Qt ha bisogno per riprodurre i file multimediali.
macOS
- Modalità desktop corretta, grazie a @jpapale.
- Corretta la cattura dello schermo in modalità desktop, per
schermi con un devicePixelRatio diverso da 1.
- Corretto un errore per cui il drag and drop era rotto con Qt
5.15 o versioni di macOS maggiori o uguali alla 10.15, se
QMimeData::setUrls veniva riempito con url vuoti.
- Richiesta di autorizzazione per l'uso del microfono.
Problemi
noti
Linux
- La barra delle applicazioni di Gnome a sinistra dovrebbe essere
posizionata in basso per evitare che la palette di OpenBoard sia
inaccessibile se posizionata in alto. (vedi https://bugreports.qt.io/browse/QTBUG-81341
per maggiori dettagli).
Versione
1.5.4
Nuove
funzionalità
- Nella scheda "Schermo" delle preferenze è stata aggiunta una
preferenza per mostrare/nascondere la colonna della data durante
l'ordinamento alfabetico.
- Il colore del testo si inverte quando lo sfondo cambia (solo
bianco/nero).
- L'ultimo colore utilizzato viene mantenuto quando viene
applicato globalmente (fino al successivo cambio di documento).
- Aggiunta del font Bstgreek.
- Aggiunti miglioramenti di GETypoLibre (realizzati da Neuchâtel).
- Aggiunta di 4 forme con proprietà 'nofill' (senza riempimento).
- Nella scheda "Schermo" delle preferenze sono state aggiunte due
opzioni che consentono la soppressione periodica dei documenti
inseriti nel cestino (emptyTrashForOlderDocuments e
emptyTrashDaysValue)
Correzioni
- Migliorato il comportamento di denominazione (ora accetta "/"
nel nome dei documenti e lo sostituisce con "-" per le cartelle).
- Un crash poteva verificarsi quando il documento attivo veniva
sovrascritto all'importazione.
- Miglioramenti nella selezione di un altro documento quando
quello corrente viene soppresso.
- Corretto un bug in cui un testo poteva essere in modalità di
modifica senza essere selezionato.
- Correzioni multiple sulle caselle di testo.
- I metadati 'Modificati su' non si aggiornavano in modalità
Documenti quando un documento era messo nel cestino.
- Miglioramento del comportamento di scorrimento sulla ferrovia
(scheda di sinistra).
- Miglioramento della gestione dei clic sulla ferrovia (scheda di
sinistra).
- Cambiato il colore di sfondo del cerchio di anteprima della
penna per renderlo più visibile su sfondo bianco.
- I documenti rinominati non venivano riordinati automaticamente.
- Su Windows, il numero di versione non veniva visualizzato nel
pannello "Applicazioni".
- Miglioramenti sulla traduzione tedesca con l'aiuto di
@gektor-de.
- Correzione sulla traduzione tedesca con l'aiuto di @odo2063.
- Correzione di una perdita di memoria importante quando si
utilizza il podcast con l'aiuto di @bartoszek.
- Test migliorato della versione ffmpeg (non specifico per la
distribuzione) con l'aiuto di @bartoszek.
- Correzione dell'interfaccia utente per i temi del sistema scuro
con @JBBgameich.
- Aggiunta di un colore di sfondo a QMenu, QPushButton e QComboBox
con l'aiuto di @JBBgameich.
- Traduzioni slovacche aggiornate con l'aiuto di @jrynik.
Problemi
noti
- L'uso del grassetto sui font non funziona su MacOS ≥ 10.14.
- Alcuni rallentamenti possono essere sperimentati in MacOS mentre
si usa il drag and drop nella nuova versione.
- Su MacOS Yosemite (10.10), l'installazione della versione
firmata di OpenBoard potrebbe non funzionare. In tal caso, si
prega di utilizzare la versione non firmata fornita con questa
versione 1.5.4.
Versione
1.5.3
Nuova
funzionalità
- Il supporto di OpenSSL 1.1 è stato aggiunto sulle tre
piattaforme. Un ringraziamento speciale a @super7ramp
per il suo aiuto.
Correzioni
- Alcuni problemi di ridimensionamento potevano verificarsi
all'esportazione di un documento in formato PDF.
- Un'immagine poteva sparire dopo una duplicazione della pagina
seguita dall'eliminazione dell'immagine su una delle due pagine.
- Un'immagine poteva sparire dopo la duplicazione di una pagina in
modalità Documenti.
- Quando si duplicava un gruppo di oggetti di tipi diversi,
l'ordine z non era mantenuto.
- Eseguire "Transforma in strumento" su un'animazione flash poteva
causare un crash.
- Con Windows le pagine web protette non venivano caricate sul
navigatore interno di OpenBoard.
- Gli slash erano consentiti nei nomi delle cartelle.
- L'estensione del file della traduzione ucraina è ora uk, invece
di ua. Un ringraziamento speciale a @glixx per
averlo segnalato.
Problemi
noti
- La revisione completa della modalità Documento ha necessitato
uno sviluppo complesso per cui esistono ancora diversi piccoli bug
cosmetici, compresi alcuni sul focus.
- Degli rallentamenti sono stati osservati alcune volte su MacOS
nel trascinare e rilasciare documenti o cartelle.
- Su macOS Yosemite (10.10), l'installazione della versione
firmata di OpenBoard poteva disfunzionare. Se dovesse capitare, si
prega di utilizzare la versione non firmata fornita con questa
versione 1.5.3.
Versione
1.5.2
Nuova
funzionalità
- Il ridimensionamento dell'area delle cartelle e dei documenti in
modalità Documento è ora memorizzato.
Correzioni
- Il nuovo documento creato automaticamente all'apertura di
OpenBoard, se non utilizzato, viene ora eliminato da OpenBoard.
- OpenBoard si bloccava quando si eliminava una pagina dalla
modalità Lavagna, se l'utente non era passato in modalità
Documento almeno una volta prima.
Problemi
noti
- La revisione completa della modalità Documento ha necessitato
uno sviluppo complesso per cui esistono ancora diversi piccoli bug
cosmetici, compresi alcuni sul focus.
- Le cartelle nel cestino dell'installazione di OpenBoard 1.4
vengono rinominate “_Trash:nome_cartella” nella versione 1.5 e
appariranno nella cartella “Miei documenti”. Essi possono essere
messi nel cestino.
- Degli rallentamenti sono stati osservati alcune volte su MacOS
nel trascinare e rilasciare documenti o cartelle.
Versione
1.5.1
Correzioni
- La scelta dello sfondo della pagina non era conservato tra le
pagine dei documenti o all'uscita dal software.
- Si spostava anche il documento quando si copiava una pagina del
medesimo documento a un altro in un'altra cartella.
- Il file dmg per MacOS non si apriva su alcune versioni di MacOS.
Problemi
noti
- La revisione completa della modalità Documento ha necessitato
uno sviluppo complesso per cui esistono ancora diversi piccoli bug
cosmetici, compresi alcuni sul focus.
- Le cartelle nel cestino dell'installazione di OpenBoard 1.4
vengono rinominate “_Trash:nome_cartella” nella versione 1.5 e
appariranno nella cartella “Miei documenti”. Essi possono essere
messi nel cestino.
- Degli rallentamenti sono stati osservati alcune volte su MacOS
nel trascinare e rilasciare documenti o cartelle.
- Il nuovo documento creato automaticamente all'apertura di
OpenBoard, e che non è utilizzato, non viene eliminato da
OpenBoard.
Versione
1.5.0
Nuove
funzionalità
Una
nuova modalità documento
È stata effettuata un'importante revisione della modalità
“Documenti”.
Struttura
ad albero per i documenti
Ora è possibile creare strutture annidate per organizzare il
proprio lavoro. La cartella “Documenti senza titolo” non è più
rilevante e, se esiste da una precedente installazione, può essere
rimossa. È possibile regolare le dimensioni dell'area documenti
cliccando sul separatore verticale tra questa e l'area di anteprima.
Ordinamento
dei documenti
Utilizzando il menu a discesa “Tipo di ordinamento” e l'icona
“Ordinamento” accanto ad esso, i documenti possono essere ordinati:
per data di creazione, data di modifica o ordine alfabetico. Una
seconda colonna mostra la data di creazione o di modifica.
Icone per cartelle e
documenti
Sono state aggiunte nuove icone nell'area documenti per migliorare
la leggibilità e facilitare la navigazione.
Importazione
di un documento ubz
L'importazione di un documento ubz viene sempre effettuata al suo
posto di origine nella gerarchia delle cartelle. Se esiste già un
documento con lo stesso nome, OpenBoard visualizza una finestra per
rinominare il documento importato.
Esportazione/Importazione
di una cartella
È ora possibile esportare un'intera cartella (inclusa la cartella
“I miei documenti”), utilizzando la nuova opzione "Esporta nel
formato OpenBoard UBX" nel menu “Esporta”. La gerarchia esportata
viene mantenuta all'importazione. In questo caso, se documenti con
lo stesso nome esistono già negli stessi luoghi, OpenBoard
visualizza una finestra per rinominare i documenti importati per
ciascuno di essi.
Certificazione
Mac
OpenBoard per MacOS è ora dotato di firma digitale, consentendogli
di essere riconosciuto da Gatekeeper.
Nuove
traduzioni
Le traduzioni per l'ucraino e l'ungherese sono state avviate e
aggiunte alle lingue supportate.
Widgets
È stata integrata una nuova versione del widget GraphMe.
Correzioni
- Non era più possibile ridimensionare liberamente la maschera.
- La scheda del pannello Biblioteca potreva in alcuni casi
scomparire.
Problemi
noti
- La revisione completa della modalità Documento ha necessitato
uno sviluppo complesso per cui esistono ancora diversi piccoli bug
cosmetici, compresi alcuni sul focus.
- Le cartelle nel cestino dell'installazione di OpenBoard 1.4
vengono rinominate “_Trash:nome_cartella” nella versione 1.5 e
appariranno nella cartella “Miei documenti”. Essi possono essere
messi nel cestino.
- Degli rallentamenti sono stati osservati alcune volte su MacOS
nel trascinare e rilasciare documenti o cartelle.
Per sviluppatori
Pacchetti
L'ultima versione disponibile, 1.6.4, può essere scaricata da qui. I pacchetti binari vengono forniti per
Windows 10+, macOS 10.13+, Ubuntu 20.04.
Controllare qui per le istruzioni
per l'installazione.